L'ischemia senza coronaropatia ostruttiva (INOCA) è un problema poco conosciuto, poco indagato, e ancora meno diagnosticato e trattato. Molto più frequente nelle donne, si tratta della presenza di piccole ischemie, senza che ci siano le classiche coronarie ostruite, tipiche dell’infarto degli uomini di mezza età.
I linfociti T ingegnerizzati con sistemi recettore-antigene chimerici (Chimeric antigen receptor-T, CAR-T) hanno costituito una rivoluzione scientifica e clinica, cambiando il paradigma di trattamento di molte patologie linfoproliferative a cellule B, offrendo una potenziale cura per pazienti recidivati/ refrattari.
Dal 24 al 27 marzo si è tenuto a Rimini il 50° Congresso nazionale Amcli (Associazione Microbiologi Clinici Italiani). Gli argomenti hanno riguardato molti aspetti tra cui le politiche sanitarie, questioni di natura strettamente microbiologica e temi riguardanti i clinici, al fine di fornire loro elementi utili per la prescrizione di esami microbiologici.
Le competenze comunicazionali sono un elemento imprescindibile per poter esercitare la professione di medico di medicina generale? È questa la domanda che M.D. Digital ha posto alla D.ssa Maria Sofia Donatoni, Medico di medicina generale a Cavaion (VR) che sin dall'avvio della sua attività professionale ha sentito l'esigenza di affinare tali compentenze partecipando ad un corso mirato sulla gestione del colloquio di counseling in ambito sanitario e sull'uso della medicina narrativa nel rapporto di cura.
Anche se l’armamentario terapeutico per la psoriasi è oggi costituito da molecole innovative in grado di garantire un alto livello qualitativo, la novità del meccanismo d’azione di bimekizumab lo mette nelle condizioni di misurarsi sia nei confronti dei pazienti naïve, sia in coloro che hanno sperimentato fallimenti con altri trattamenti, permettendo di compensare le difficoltà incontrate.
L’acido bempedoico rappresenta un nuovo efficace strumento nell’armamentario terapeutico soprattutto per i pazienti a più alto rischio cardiovascolare che non hanno raggiunto gli obiettivi terapeutici nonostante le terapie ipolipemizzanti in corso, e per i pazienti intolleranti alle statine.