Una nuova strategia per riparare le lesioni cartilaginee del ginocchio e contrastare gli stati artrosici allo stadio iniziale è contenuta nell’aragonite, un minerale costituto da carbonato di calcio presente in natura sotto varie forme.
Partito dalle problematiche ambientali e sanitarie della cosiddetta Terra dei fuochi, il progetto EcoFoodFertility (www.ecofoodfertility.it) è oggi esteso in altre aree a rischio non solo d’Italia.
Sono state oltre mezzo milione le fratture da fragilità in Italia nel 2019 (dati International Osteoporosis Foundation, Studio Scope ’21, II edizione), rappresentando un grave ostacolo all’invecchiamento in buona salute e compromettendo l’indipendenza e la qualità di vita di circa 4.400.000 persone (80% donne e 20% uomini) che nel nostro Paese soffrono di osteoporosi (principale causa delle fratture da fragilità).
I tumori surrenalici sono classicamente considerati come condizioni rare, ma negli ultimi decenni l'impiego sempre più massiccio della tecnologia in medicina, soprattutto di tecniche di immagine come TAC, risonanza, ed ecografia, ha portato alla scoperta di tumori surrenalici insospettati, "incidentali".
Sesso ed età sono fattori di rischio fondamentali nella prognosi delle sindromi mielodisplastiche e possono influenzare la scelta della terapie più efficaci.
Una delle problematiche che bisogna affrontare nella gestione post-intervento chirurgico è il dolore post operatorio, la cui persistenza può avere un impatto rilevante sia sulla ripresa funzionale che sulla qualità di vita.