La cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva è una malattia genetica molto diffusa, ma si stima sia largamente sottostimata. Sarebbero infatti oltre 100mila le persone colpite in Italia, ma di queste solo circa 15mila avrebbero ricevuto una diagnosi corretta.
Due recenti studi sono stati in grado di identificare per la prima volta quali pazienti con tumori del fegato possono essere sottoposti a immunoterapia neo-adiuvante con alta probabilità di successo.
Nell'ambito del San Antonio Breast Cancer Symposium, tenutosi tra il 6 e il 10 dicembre, sono stati presentati nuovi dati sull'utilità dei test genomici per orientare la terapia delle donne con tumore della mammella, che hanno confermato come sia possibile evitare a molte di esse le cure più aggressive
È stato pubblicato nei giorni scorsi su Nutrition, metabolism and cardiovascular disease, una Expert opinion firmata da prestigiose voci del panorama biomedico italiano sul ruolo del colesterolo Ldl nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari.
Le patologie cardio-nefro-metaboliche sono le principali responsabili della perdita di qualità e aspettativa di vita. Intervenire precocemente sui fattori di rischio con modifiche dello stile di vita è imperativo come anche conoscere e usare quei farmaci e quelle strategie che non solo si propongono come armi per il trattamento del diabete e delle sue complicanze ma che potrebbero, se impiegati precocemente e a lungo termine, permettere la remissione della malattia