È stato di recente pubblicato uno studio longitudinale condotto per esplorare se l’indice trigliceridi/glucosio (TyG) può rivestire un valore prognostico in relazione agli eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE) nei soggetti ipertesi ad alto rischio. In questo studio di coorte della durata di 3.5 anni sono stati complessivamente arruolati 2.250 pazienti, suddivisi in due gruppi in base al valore cut-off dell'indice TyG.

Leggi tutto...

Un nuovo studio condotto da ricercatori australiani ha dimostrato che le fluttuazioni della pressione arteriosa possono aumentare il rischio di demenza e di problemi vascolari nelle persone anziane. Le fluttuazioni della PA breve entro 24 ore e per diversi giorni o settimane sono collegate a una funzione cognitiva compromessa, affermano i ricercatori dell'Università dell'Australia Meridionale (UniSA) che hanno condotto lo studio.

Leggi tutto...

Un gruppo internazionale di esperti convocato dall’International Society of Hypertension College of Experts ha stilato le raccomandazioni sulla gestione dello stile di vita come strategia di prima linea per prevenire e controllare l’ipertensione arteriosa in età adulta. Il documento illustra gli obiettivi di stile di vita per prevenire o ritardare l'insorgenza di pressione arteriosa elevata e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Leggi tutto...

Il monitoraggio con l'endoscopia consente una valutazione obiettiva dell'infiammazione e della guarigione della mucosa rispetto ai soli sintomi. Tuttavia, fare affidamento esclusivamente sull’endoscopia per guidare la gestione è un approccio “limitato dai costi e dall’utilizzo delle risorse, dall’invasività e dalla ridotta accettabilità da parte del paziente”, hanno scritto gli autori delle linee guida, che sono state pubblicate da Gastroenterology.

Leggi tutto...

L'American Heart Association ha indicato un nuovo termine per riflettere l'interazione di diverse condizioni metaboliche e renali che determinano il rischio di CVD, insieme a un algoritmo aggiornato e una guida per lo screening, la gestione e la terapia.

Leggi tutto...

Sono state pubblicate, lo scorso 16 novembre, le Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale della persona anziana. Un passaggio epocale, promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) e della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), con il supporto metodologico dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e con il contributo di altre 25 società scientifiche. 

Leggi tutto...

Intervista


Congresso della Società europea di cardiologia: quali novità?
Stefano Carugo
Direttore SC Cardiologia
Policlinico di Milano

Scroll to top