L’hanno già battezzata la ‘mini-curva’ da carico di glucosio e consente di fare una diagnosi precocissima di diabete e pre-diabete, almeno un paio d’anni prima rispetto ai test attuali (curva da carico di glucosio tradizionale a due ore, o OGTT). Per questo, l’IDF (International Diabetes Federation) ha deciso di proporla come nuovo criterio diagnostico per il pre-diabete e il diabete, basandosi sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio.

Leggi tutto...

È stato di recente pubblicato uno studio longitudinale condotto per esplorare se l’indice trigliceridi/glucosio (TyG) può rivestire un valore prognostico in relazione agli eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE) nei soggetti ipertesi ad alto rischio. In questo studio di coorte della durata di 3.5 anni sono stati complessivamente arruolati 2.250 pazienti, suddivisi in due gruppi in base al valore cut-off dell'indice TyG.

Leggi tutto...

Sono numerosi ormai gli studi preclinici che additano le microplastiche e le nanoplastiche (MNP) come un potenziale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, ma ad ora mancavano prove dirette che questo rischio si estenda agli esseri umani. Per colmare questa lacuna un team di ricercatori ha condotto uno studio pubblicato di recente sul New England Journal of Medicine.

Leggi tutto...

Un gruppo internazionale di esperti convocato dall’International Society of Hypertension College of Experts ha stilato le raccomandazioni sulla gestione dello stile di vita come strategia di prima linea per prevenire e controllare l’ipertensione arteriosa in età adulta. Il documento illustra gli obiettivi di stile di vita per prevenire o ritardare l'insorgenza di pressione arteriosa elevata e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Leggi tutto...

Un percorso diagnostico in 4 step successivi: è questo il fulcro delle prime raccomandazioni condivise dagli esperti delle maggiori Società Scientifiche europee per riconoscere l’Alzheimer e districarsi tra le tante cause di demenza. Il documento è stato coordinato da specialisti dell’Università di Genova - IRCCS Ospedale Policlinico S. Martino, dell’Università di Ginevra e dell’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. 

Leggi tutto...

L'American Heart Association ha indicato un nuovo termine per riflettere l'interazione di diverse condizioni metaboliche e renali che determinano il rischio di CVD, insieme a un algoritmo aggiornato e una guida per lo screening, la gestione e la terapia.

Leggi tutto...

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano