Il “Piano europeo per sconfiggere il cancro” ha recentemente pubblicato le raccomandazioni della Commissione Europea, che invitano all’attuazione graduale e ben pianificata di programmi di screening del cancro alla prostata negli uomini sotto i 70 anni di età. L'approccio suggerito combina il test del Psa e la risonanza magnetica per il monitoraggio.

Leggi tutto...

Le relazioni tra la valutazione spirometrica della funzione polmonare e i sintomi (comprese le riacutizzazioni) nei pazienti con asma e/o broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) in un contesto di vita reale rimangono ancora confinate nei limiti dell’incertezza. Tuttavia un recente studio ha aperto nuove prospettive cliniche in materia.

Leggi tutto...

La glicemia a 2 ore post carico orale di glucosio (2hPG) sembra essere migliore dell'HbA1c nel rilevare la disglicemia e nel predire il suo impatto sui futuri eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia coronarica. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori di uno studio di coorte che ha confrontato le prestazioni diagnostiche e predittive di questi indicatori glicemici sulla base dei dati combinati degli studi EUROASPIRE IV e V.

Leggi tutto...

Le nuove linee guida della Endocrine Society chiedono di limitare l'integrazione di vitamina D oltre l'assunzione giornaliera raccomandata a specifici gruppi a rischio e sconsigliano il test di routine della 25-idrossivitamina D [25(OH)D] in individui sani. Il documento basato sull'evidenza è stato presentato al meeting annuale della Società e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.

Leggi tutto...

L'Associazione europea per lo studio dell'obesità (EASO) ha presentato un nuovo schema per la diagnosi, la stadiazione e la gestione dell'obesità negli adulti, per allinearsi meglio al concetto di obesità come malattia cronica basata sull'adiposità. Il nuovo approccio è stato descritto in un articolo di commento pubblicato su Nature Medicine.

Leggi tutto...

In uno studio condotto nel setting delle cure primarie è stata rivelata una prevalenza relativamente elevata di insufficienza renale cronica, soprattutto negli adulti non anziani, suggerendo ancora una volta come le strategie di riconoscimento precoce della malattia renale cronica siano cruciali per la prevenzione tempestiva nell’ambito della medicina generale.

Leggi tutto...

Intervista


Le sfide della cardioncologia, dalla prevenzione alla diagnosi precoce
Alberto Paolo Barosi
Direttore Unità di Cardiologia
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Scroll to top