La psoriasi può manifestarsi a qualsiasi età, ma l'incidenza inizialmente raggiunge un picco nella giovane età adulta e aumenta gradualmente nei decenni successivi. Si tratta di una delle malattie infiammatorie immuno-mediate meglio studiate per quanto riguarda gli eventi cardiovascolari maggiori (CV).

Leggi tutto...

La glicemia a 2 ore post carico orale di glucosio (2hPG) sembra essere migliore dell'HbA1c nel rilevare la disglicemia e nel predire il suo impatto sui futuri eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia coronarica. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori di uno studio di coorte che ha confrontato le prestazioni diagnostiche e predittive di questi indicatori glicemici sulla base dei dati combinati degli studi EUROASPIRE IV e V.

Leggi tutto...

Per molto tempo si è ritenuto che l'insulino-resistenza fosse il principale fattore eziologico dello sviluppo di diabete di tipo 2, ma negli ultimi tempi sta prendendo piede l’osservazione che questa non sia un difetto primario ma che si sviluppi secondariamente ad un aumento della massa grassa.

Leggi tutto...

L'Associazione europea per lo studio dell'obesità (EASO) ha presentato un nuovo schema per la diagnosi, la stadiazione e la gestione dell'obesità negli adulti, per allinearsi meglio al concetto di obesità come malattia cronica basata sull'adiposità. Il nuovo approccio è stato descritto in un articolo di commento pubblicato su Nature Medicine.

Leggi tutto...

Il “Piano europeo per sconfiggere il cancro” ha recentemente pubblicato le raccomandazioni della Commissione Europea, che invitano all’attuazione graduale e ben pianificata di programmi di screening del cancro alla prostata negli uomini sotto i 70 anni di età. L'approccio suggerito combina il test del Psa e la risonanza magnetica per il monitoraggio.

Leggi tutto...

Le relazioni tra la valutazione spirometrica della funzione polmonare e i sintomi (comprese le riacutizzazioni) nei pazienti con asma e/o broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) in un contesto di vita reale rimangono ancora confinate nei limiti dell’incertezza. Tuttavia un recente studio ha aperto nuove prospettive cliniche in materia.

Leggi tutto...

Intervista


Congresso della Società europea di cardiologia: quali novità?
Stefano Carugo
Direttore SC Cardiologia
Policlinico di Milano

Scroll to top