Gli stili di vita dei medici di base hanno influenzato l'aderenza dei pazienti ai consigli sulla salute, poiché comportamenti malsani potrebbero minare la fiducia e la conformità, evidenziando la necessità per i medici di base di modellare abitudini sane per migliorare i risultati dei pazienti nella gestione delle malattie croniche legate allo stile di vita.

Leggi tutto...

Nel gennaio 2025, la Lancet Commission ha ridefinito l'obesità classificandola come "obesità clinica", una malattia, o "preclinica", un fattore di rischio per la salute. L'Easo ha affermato che il rapporto "introduce concetti problematici che potrebbero potenzialmente danneggiare la cura del paziente". La categoria "obesità preclinica", hanno detto, "suggerisce che l'attesa vigile potrebbe ritardare interventi precoci.

Leggi tutto...

I pazienti erroneamente diagnosticati come affetti da problematiche psicosomatiche/psichiatriche registrano nel lungo termine un aumento della sfiducia nei medici e una riduzione della salute mentale e dell'autostima. Le diagnosi errate del passato dovrebbero essere ridiscusse e valutate in maniera empatica.

Leggi tutto...

Secondo una ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, il rischio di essere ricoverate in ospedale con malattie cardiache è due volte più alto l'anno successivo al parto per le madri di gemelli rispetto a quelle di nati singoli. Il rischio è ancora più elevato nelle madri di gemelli che hanno avuto un problema di pressione alta durante la gravidanza.

Leggi tutto...


Il fumo è risultato collegato a marcatori elevati di danno cardiaco, tra cui infiammazione, trombosi e aterosclerosi. Inoltre il calcio coronarico è rimasto elevato, anche 30 anni dopo aver smesso di fumare. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology.

Leggi tutto...

Una dieta ricca di omega-3 e povera di acidi grassi omega-6, può frenare la crescita delle cellule tumorali della prostata negli uomini con malattia in fase iniziale. Tra gli uomini in sorveglianza attiva per il cancro alla prostata, il consumo di questa dieta per un anno ha portato a una significativa diminuzione dell'indice Ki-67 del tessuto tumorale della prostata, un biomarcatore per la progressione, le metastasi e la morte.

Leggi tutto...

Intervista


Approccio olistico multidisciplinare per un salto di qualità nella gestione di diabete e obesità
Nadia Cerutti
Direttrice SC Nutrizione clinica diabetologia e malattie endocrine
Asst Pavia

Scroll to top