Promuovere una grande campagna di sensibilizzazione per aumentare il livello di attenzione e di conoscenza sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), malattia respiratoria cronica che “toglie il respiro” a oltre 3.5 milioni di italiani, causando la perdita progressiva della funzionalità polmonare se non trattata in modo tempestivo e appropriato. E ancora: istituire un Registro nazionale di patologia per favorire la sorveglianza epidemiologica e far emergere il sommerso, e rafforzare l’integrazione ospedale-territorio per migliorare la presa in carico con risvolti positivi sull’aderenza terapeutica: sono le proposte avanzate dall’Associazione Respiriamo Insieme e dall’Associazione Pazienti Bpco che hanno lanciato un’alleanza per la Bpco rivolta a tutti gli attori del sistema salute nel corso della conferenza stampa “A perdifiato: verso una nuova gestione senza affanni della Bpco tra ospedale e territorio” che si è svolta in Senato su iniziativa del Senatore Francesco Zaffini, Presidente della 10a Commissione Sanità. L’evento ha riunito pazienti, rappresentanti delle Istituzioni sanitarie e delle principali società scientifiche della pneumologia e della medicina generale per accendere i riflettori su una patologia ancora ampiamente sottovalutata, nonostante il forte impatto clinico e socioeconomico e le previsioni di ulteriore diffusione a causa dei fattori di rischio, in primis l’abitudine al fumo e l’inquinamento. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Bpco è la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, e quinta per disabilità e qualità di vita. A destare preoccupazione sono, in particolare, i peggioramenti repentini dei sintomi respiratori – le cosiddette riacutizzazioni – che possono causare gravi ripercussioni sullo stato di salute, ospedalizzazioni e aumento della mortalità. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di: Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO ITS), Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR), Federazione Medici di Medicina Generale (FIMMG), Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), Società Italiana di Pneumologia (SIP-IRS).
Si intitola “Mettiti nei miei panni” la mostra inaugurata il 27 maggio e visitabile fino al 3 giugno che, attraverso scatti d’autore, vuole sensibilizzare ad una patologia ancora oggi tabù. Organizzata dall’Associazione Sensibilizzazione Alopecia Aerata ASAA e promossa dal Comune di Bologna, raccoglie gli scatti di Andrea Brintazzoli. Un progetto fotografico, innovativo e sperimentale, in cui 12 persone affette da alopecia areata, totale e universale invitano il pubblico ad avvicinarsi alla loro immagine, profondamente modificata dall’Alopecia, attraverso un gioco empatico e coinvolgente che vuole rendere più sensibile lo sguardo collettivo, per abituarlo ad un nude look non determinato da una scelta estetica e nemmeno da un trattamento chemioterapico, ma come conseguenza di una malattia genetica ed autoimmune quale è l’alopecia areata. I ritratti dei volti senza capelli mirano a dare visibilità all’alopecia, affinché sia riconoscibile, nominabile, legittimata nella sua esistenza come vera e propria patologia, e non solo come disagio estetico, e perciò portata all’attenzione che merita al fine di sensibilizzare la comunità nella sua interezza e le istituzioni. Il mancato riconoscimento della stessa come malattia rara, insieme alla forte influenza dei canoni estetici convenzionali che la società odierna ci impone, rendono infatti spesso doloroso il percorso personale di adattamento e di accettazione della propria immagine che questa malattia richiede. L’Associazione Sensibilizzazione Alopecia Areata (ASAA) nasce il 27 settembre del 2008 dalla volontà di un gruppo di auto mutuo aiuto formatosi spontaneamente. Lo scopo è soprattutto quello di offrire ascolto, esperienza, serenità e benessere interiore alle persone affette da alopecia e ai loro familiari. Tra i suoi obiettivi principali quello di sensibilizzare l’opinione pubblica fornendo informazioni sulla patologia, promuovendo e sviluppando progetti orientati a darne visibilità. La presidentessa è la psicologa Alessandra Sbarra anch’essa affetta dalla malattia e testimonial impegnata in prima linea nella diffusione della consapevolezza all’interno della società dell’esistenza e della riconoscibilità dell’Alopecia Aerata. www.associazionealopeciaareata.it Sede della mostra: Scuderia Future Food Living Lab - Piazza Verdi, 2 – Bologna. Dal 27 maggio a 03 giugno 2023
“Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete e sulle Malattie croniche non trasmissibili”: è questo il nuovo nome dell’Intergruppo già dedicato ai temi dell’obesità e del diabete, e da ora focalizzato sul contesto più ampio e significativo, sul piano delle politiche sanitarie, delle cronicità. Un cambiamento che nel nome porta quindi nella direzione di un’azione più incisiva, volta da un lato a contestualizzare il diabete e l’obesità nel fenomeno globale delle malattie croniche e dall’altro a porre queste ultime, nel loro insieme, al centro dell’azione politica in quanto emergenza prioritaria della società attuale. Con questa missione l’Intergruppo porterà avanti un programma di lavoro, che come sempre nell’ottica della trasversalità che lo contraddistingue, sarà finalizzato ad affermare questi temi nell’agenda politica promuovendo interventi concreti anche sul piano legislativo.L’azione dell’Intergruppo si è già tradotta, in questa prima parte di legislatura, anche nell’iniziativa legislativa, con la proposta di legge a firma dell’On. Roberto Pella, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Obesità e Diabete e sulle Malattie croniche non trasmissibili” e Vicepresidente Vicario di ANCI, del 28 dicembre 2022 su “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità” con importanti agevolazioni, tra l’altro, per la realizzazione di impianti sportivi aziendali e la deducibilità delle spese per le attività sportive, e con il disegno di legge presentato dall’altra Presidente dell’Intergruppo, la Sen. Daniela Sbrollini, ovvero l’Atto del Senato n.135 della XIX Legislatura del 13 ottobre 2022 su “Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale”. "Questo disegno di legge", spiega la Sen. Daniela Sbrollini, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Obesità e Diabete e sulle Malattie croniche non trasmissibili” e Vicepresidente 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato, "ha l’obiettivo di dare la possibilità a pediatri, medici di medicina generale e specialisti di inserire lo sport in ricetta medica, così che le famiglie possano usufruire delle detrazioni fiscali. La speranza è che, recuperando attraverso il 730 parte dell’investimento, le persone siano incentivate a impegnarsi in attività positive per la propria salute. La lotta alle cronicità richiede un impegno concreto nella prevenzione e nella promozione dei sani stili di vita e questa sarà una linea di lavoro centrale nell’attività dell’Intergruppo".
Questo dicono i risultati di un’indagine sui bisogni dei pazienti in trattamento attivo e in follow-up presso le oncologie presentati al XXVII Congresso Nazionale CIPOMO, il Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri riunito a La Spezia dal 18 al 20 maggio, dal titolo “L’Oncologia tra i successi di oggi e i traguardi di domani” e presieduto da Carlo Aschele, Direttore Dipartimento Oncologico ASL 5 Liguria (La Spezia) e Consigliere Nazionale CIPOMO, Monica Giordano, Direttore SC Oncologia Ospedale Sant’Anna (Como) e Segretario Nazionale Cipomo, e Luigi Cavanna, Presidente CIPOMO. Obiettivo della Survey - condotta nel 2022 da CIPOMO nei reparti di oncologia di tutta Italia su 916 pazienti con un’età media di 65 anni, il 60% dei quali sono donne - è stato quello di puntare i riflettori sulle criticità vissute dalle persone durante il loro percorso di cura, misurare l’accessibilità ai servizi oncologici, l’accoglienza ospedaliera e soprattutto comprendere quali sono i desiderata dei pazienti. La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano anche i tempi di attesa per la somministrazione delle terapie e delle visite di controllo (in totale per il 40%). Soprattutto, i pazienti chiedono maggiore attenzione e capacità di ascolto da parte del personale, di attivare o implementare un servizio psicologico e in particolare auspicano la semplificazione delle pratiche per rendere più agevole il percorso di cura. In ogni caso, il 90% degli assistiti in cura nelle strutture oncologiche del nostro Paese giudica la qualità della visita come soddisfacente.
È stato inaugurato il nuovo Spazio Gio all’Ospedale San Carlo, uno sportello informativo e di primo contatto per le persone che presentano comportamenti di gioco problematico/patologico e per i loro familiari. Questi ultimi, infatti, subendo le dirette e drammatiche conseguenze di tale disturbo, sono spesso i primi a richiedere aiuto. Spazio Gio Ospedale San Carlo è un progetto del SERD Territoriale di ASST Santi Paolo e Carlo e rientra nel Piano Operativo Locale Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) di ATS Città Metropolitana di Milano. Il servizio si avvale della professionalità di un'équipe multidisciplinare specializzata: psicologo, assistente sociale ed educatore professionale con la possibilità, laddove necessario, di invio ai servizi di cura presenti sul territorio. Lo sportello informativo è appositamente allestito nelle aree di maggior afflusso dell’Ospedale San Carlo perché è sul campo, nelle pieghe della vita di tutti i giorni che si possono e si vogliono intercettare le richieste d’aiuto. Una facile porta d’accesso, quindi, a un’offerta di servizi estremamente ricca che non si limiti ad accogliere/rispondere alle richieste, ma vada verso l’utente per raggiungere un ampio target di popolazione, in particolare quell’utenza che difficilmente chiede aiuto in modo autonomo ai Servizi per le Dipendenze (giovani e donne). “Quello del gioco d’azzardo patologico è un problema trasversale che sta attraversando tutte le fasce d’età - dichiara Matteo Stocco, Direttore Generale ASST Santi Paolo e Carlo - Come servizio pubblico è nostro dovere intervenire con servizi e professionisti esperti del settore e consentire a tutta la popolazione un accesso il più facile e rapido possibile.”
Spazio Gio Ospedale San Carlo Via Pio II n. 3 a Milano Accesso diretto Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 14.00 alle 18.00 Mercoledì: dalle 8.45 alle 12.45 - Venerdì: dalle 8.00 alle 13.00 Contatti: spaziogio@asst-santipaolocarlo.it - cell. 331.2693948