EvdAbbVie annuncia l’arrivo della combinazione foslevodopa/foscarbidopa per uso sottocutaneo per il trattamento della malattia di Parkinson in fase avanzata, rispondenti a levodopa, con gravi fluttuazioni motorie e ipercinesia o discinesia (movimento eccessivo), nel caso in cui le combinazioni di medicinali per il Parkinson disponibili non abbiano dato risultati soddisfacenti. È la prima e unica terapia a base di foslevodopa/foscarbidopa in infusione sottocutanea a somministrazione continua, 24 ore su 24, che può aiutare i pazienti a prolungare il periodo in cui i sintomi sono ben controllati, generalmente definito come stato di "on". Lo sviluppo della nuova combinazione è stato supportato da due studi di Fase 3: uno studio della durata di 12 mesi (studio M15-741) che ha valutato la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia a lungo termine dell'infusione sottocutanea continua; e uno studio della durata di 12 settimane (studio M15-736) che ha confrontato l'efficacia e la sicurezza della combinazione foslevodopa/foscarbidopa con la levodopa/carbidopa per via orale. "Questa approvazione rappresenta un progresso significativo per i pazienti affetti dalla malattia di Parkinson, che storicamente hanno avuto opzioni di trattamento limitate per gli stadi avanzati" sottolinea Angelo Antonini, Professore di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova. "Quando il trattamento orale non è più sufficiente a migliorare le fluttuazioni motorie, i pazienti hanno bisogno di opzioni alternative. L'infusione 24 ore su 24 consente una somministrazione continua di levodopa, che è tuttora il gold standard della terapia".

EvdIl Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’estensione delle indicazioni sia dell'acido bempedoico che dell'associazione a dose fissa acido bempedoico/ezetimibe raccomandandone l'approvazione come trattamento per ridurre il colesterolo e il rischio cardiovascolare. Il CHMP raccomanda un aggiornamento delle indicazioni terapeutiche dell'acido bempedoico, aggiungendo che l’acido bempedoico è indicato anche negli adulti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata o ad alto rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica per ridurre il rischio cardiovascolare riducendo i livelli di C-LDL, in aggiunta alla correzione di altri fattori di rischio:
- nei pazienti in trattamento con una dose massima tollerata di una statina con o senza ezetimibe, oppure
- in monoterapia o in associazione a ezetimibe in pazienti intolleranti alle statine o nei quali ne è controindicato l’uso.
Il CHMP ha raccomandato l’adozione di una nuova indicazione terapeutica anche per l’associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe per il trattamento negli adulti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata o ad alto rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica, per ridurre il rischio cardiovascolare riducendo i livelli di C-LDL, in aggiunta alla correzione di altri fattori di rischio:
- nei pazienti in trattamento con una dose massima tollerata di una statina e non adeguatamente controllati con il trattamento con ezetimibe, oppure
- nei pazienti intolleranti alle statine o nei ne è controindicato l’uso e non adeguatamente controllati con il trattamento con ezetimibe, 2 oppure
- nei pazienti già in trattamento con l’associazione di acido bempedoico ed ezetimibe sotto forma di compresse distinte.

EvdOrientare i cittadini nella babele di informazioni e di procedure e leggi nazionali e locali, ed aiutarli ad individuare i punti vaccinali più vicini al proprio luogo di residenza. Ma anche fornire risposte a false credenze e domande frequenti. È questo l’obiettivo di TuttoVaccini, presentato da Cittadinanzattiva, e che si avvale di due strumenti principali: un portale interattivo raggiungibile a questo link e un vademecum scaricabile online, entrambi con l’obiettivo di fornire informazioni di carattere generale sul mondo delle vaccinazioni, con particolare riferimento ai bisogni di salute delle popolazioni fragili; chiarimenti sulla normativa nazionale vigente: i LEA, il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, il Calendario vaccinale nazionale, gli obiettivi di copertura, le vaccinazioni previste e disponibile per fasce d’età e condizione; riferimenti ai modelli organizzativi regionali e a tutti i centri vaccinali presenti in ciascuna regione (indirizzi, recapiti, modalità di accesso, etc.); materiali di approfondimento, con un glossario di oltre 230 termini ed una serie di link a siti istituzionali.
Nello specifico la piattaforma “TuttoVaccini” ha anche funzionalità aggiuntive, tra cui: un assistente virtuale per le domande più frequenti e per la ricerca di informazioni; schede ad hoc per ciascuna regione; la mappatura geolocalizzata degli oltre 1800 centri vaccinali pubblici e informazioni specifiche al riguardo. Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione con Federfarma, sono state ad oggi mappate anche oltre 5400 farmacie del territorio dove è possibile vaccinarsi.
TuttoVaccini è promosso da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di GSK, MSD e Viatris. Partner tecnico per la realizzazione del portale è Kinoa Innovation Studio.

EvdL’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico indipendentemente dalla frazione di eiezione. L’approvazione si basa sui risultati degli Studi di Fase III DAPA-HF e DELIVER e sulla base dei risultati di un’analisi aggregata pre-specificata di entrambi gli studi clinici registrativi (Pooled Analysis). Quest’ultima ha mostrato come dapagliflozin sia il primo farmaco per lo scompenso cardiaco a dimostrare un beneficio in termini di riduzione di mortalità in tutto lo spettro della frazione di eiezione: dapagliflozin, rispetto al placebo, ha ridotto significativamente il rischio di mortalità da tutte le cause del 10%, il rischio di mortalità cardiovascolare del 14% e il rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco del 29%. In particolare, nei due Studi clinici di Fase III, i benefici in termini di efficacia di dapagliflozin relativamente alla riduzione della mortalità cardiovascolare e del peggioramento dello scompenso cardiaco, sono stati già visibili a 13 giorni e 28 giorni dall’inizio della terapia, rispettivamente per i pazienti con frazione di eiezione lievemente ridotta o preservata e per i pazienti con frazione di eiezione ridotta. L’approvazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico conferma l’efficacia trasversale della molecola, inizialmente indicata per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (DMT2), anche in termini di prevenzione cardiovascolare e renale, e posiziona dapagliflozin come il primo e unico SGLT2i a essere rimborsato ad oggi in Italia anche per il trattamento del DMT2 e della malattia renale cronica.

EvdPadova ha ospitato l’evento “A tutto ERN”, con il patrocinio dall'Azienda Ospedale Università di Padova, dall'Università degli Studi di Padova e organizzato da Motore Sanità. Tema delle due giornate di lavori gli aspetti concernenti la capacità delle Reti Europee di Riferimento (ERN) di essere sempre più inserite all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. Da precisare che i centri che fanno parte delle reti ERN sono già attivamente parte del sistema nazionale, quindi dal punto di vista strutturale la cosa è già fatta. È importante però che tutte quelle che sono le expertises, i tools e le possibilità che vengono sviluppate all'interno delle reti ERN diventino fattor comune per tutti quanti i centri. Anche per quei centri che non sono reti ERN, ma che sono parte delle reti malattie rare regionali. Obiettivo dei lavori, quindi, cercare gli strumenti per rendere sempre più fattiva questa collaborazione.
Gli ERN sono le reti che la Commissione europea ha finanziato negli scorsi sette anni, finanziata per i prossimi 4 anni, create dai centri di eccellenza per il trattamento dei pazienti affetti da malattie rare. Esistono 24 ERN che vanno a coprire tutti gli apparati principali del nostro corpo. In più ci sono anche delle reti che sono più specifiche per alcune problematiche. Ci sono tre reti oncologiche e c'è una rete che si occupa di trapianti pediatrici. I centri di eccellenza sono selezionati dagli stati membri e queste reti funzionano tramite un coordinatore e i coordinatori sono riuniti in un gruppo che periodicamente si incontra e definisce come portare avanti le politiche di concerto con la Commissione europea e con gli stati membri.