EvdIn occasione della Giornata mondiale del Cuore del 29 settembre, Fondazione Onda ETS, per il quarto anno consecutivo, organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose. "L’alto valore sociale di questa iniziativa ha come obiettivo quello di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa. Inoltre, vogliamo sfatare l’errata convinzione che le malattie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini, con la grande maggioranza delle donne che ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Dato il grande successo e l'alto numero di richieste degli anni scorsi, abbiamo deciso di replicare il focus della settimana di servizi gratuiti su problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o non conosciute dalla popolazione come l’aneurisma aortico addominale, l’infarto cardiaco e le patologie valvolari e di ampliare anche alle patologie carotidee e venose per proporre una settimana per la salute del cuore, delle arterie e delle vene", commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS.
Le oltre 150 strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e distribuzione di materiale informativo nelle aree specialistiche di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare.
Tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.

EvdEmicizumab, già rimborsato in Italia a carico del Ssn per l’emofilia A grave con e senza inibitori del FVIII, fornirà ora anche una pratica ed efficace opzione di trattamento profilattico alle persone affette da emofilia A moderata con fenotipo emorragico severo. L’approvazione della rimborsabilità di emicizumab si basa sui risultati dello studio Haven 6, nel corso del quale ha dimostrato un efficace controllo del sanguinamento e un profilo di sicurezza favorevole nei soggetti affetti da emofilia A moderata senza inibitori del fattore VIII.
L’approvazione segna un’importante estensione delle indicazioni di emicizumab rimborsate dal Ssn a beneficio di ulteriori pazienti affetti da emofilia A. In particolare, emicizumab sarà rimborsato anche per pazienti che non presentano inibitori del fattore VIII e che soffrono di una forma moderata della malattia, (FVIII?1% e ?5%) con un fenotipo emorragico severo.
“I risultati dello studio Haven 6, hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di emicizumab anche nei pazienti con emofilia A moderata, e ciò ha permesso di estendere i benefici di questo trattamento a un gruppo di pazienti moderati che, fino ad ora, non poteva disporre di una opzione terapeutica parimenti efficace e meno invasiva. Tale progresso rappresenta una risposta concreta a un’importante esigenza clinica ancora insoddisfatta.” Afferma Giancarlo Castaman, Direttore dell’Unità di Malattie Emorragiche presso l’AOU Careggi di Firenze.

EvdQuesta innovativa applicazione è nata per supportare Mmg e specialisti nella gestione della malattia venosa cronica, che in Italia riguarda circa 19 milioni di persone. Realizzata con il contributo non condizionante di Alfasigma, FlebApp impiega algoritmi conformi alle attuali linee guida e approfondimenti per potenziare la relazione medico-paziente lungo l'intero percorso del paziente, dalla diagnosi ai successivi follow-up. Progettata per fornire un sostegno completo sia agli specialisti che ai medici di medicina generale, FlebApp è un'interfaccia digitale innovativa che offre accesso immediato a video pillole, interviste con esperti e approfondimenti tratti dall’odierna letteratura, il tutto all'interno di una singola applicazione. Le informazioni di natura medico-scientifica presenti in FlebApp sono conformi alle ultime linee guida Esvs 2022, dove la classificazione Ceap è il punto di riferimento principale per il trattamento della malattia venosa cronica. L’applicazione è stata sviluppata in collaborazione con alcuni esperti nel campo della medicina vascolare, tra cui il dott. Gianfranco Lessiani, Medicina vascolare-Pescara e Presidente della Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare (Siapav) sezione Abruzzo Molise, dal dott. Luca Gazzabin, specialista flebologo, membro del consiglio direttivo del Collegio Italiano di Flebologia (Cif) e del board italiano per la youth commettee della International Union of Angiology (Iua), e con la partecipazione della dott.ssa Nicoletta Di Gregorio, Uoc Medicina Interna e Nefrologia Du San Salvatore, L’ Aquila. Grazie alla loro competenza ed esperienza clinica nella gestione del paziente affetto da malattia venosa cronica, FlebApp offre contenuti multimediali, integrando conoscenze esperienziali e cliniche per diventare una risorsa di informazioni nel campo della medicina vascolare. FlebApp è stata progettata e sviluppata da ERA ms, agenzia healthcare digital innovation, che vanta oltre 15 anni di esperienza e successi nel supporto dell'esperienza clinica del medico in favore del benessere dei pazienti. FlebApp è disponibile gratuitamente per il download dall'Apple Store e dal Google Play Store ed è accessibile tramite un accesso riservato che richiede l’inserimento del proprio numero di iscrizione all'albo dei medici.

EvdLilly ha annunciato che Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo antagonista dell'interleuchina-23p19 (IL-23p19) - mirikizumab - per il trattamento della colite ulcerosa (Cu) attiva da moderata a grave nei pazienti adulti. Mirikizumab è l'unico farmaco attualmente rimborsato in Italia per la Cu a colpire selettivamente la subunità p19 di IL-23, che svolge un ruolo cruciale nell'infiammazione correlata alla Cu. Un meccanismo di azione che permette di offrire sollievo da sintomi chiave quali frequenza evacuativa, sanguinamento rettale e urgenza intestinale, indipendentemente dall’uso precedente di farmaci biologici. Mirikizumab risponde a questa esigenza con un nuovo meccanismo d’azione, che colpisce una delle vie con cui l’infiammazione si sostiene nella malattia. Il programma di studi clinici LUCENT (3), su cui si è basata l’approvazione del farmaco, dimostra l’efficacia di mirikizumab: dopo 12 settimane di trattamento, quasi due terzi (63.5%) dei pazienti hanno raggiunto la risposta clinica e quasi un quarto (24.2%) ha raggiunto la remissione clinica (42.2% e 13.3%, rispettivamente con placebo).

D'Haens G, et al. LUCENT Study Group. Mirikizumab as Induction and Maintenance Therapy for Ulcerative Colitis. N Engl J Med 2023; 388: 2444-2455. doi: 10.1056/NEJMoa2207940.

EvdEG STADA Group è lieta di annunciare il lancio sul mercato italiano del biosimilare di ustekinumab, indicato per il trattamento di psoriasi, artrite psoriasica e Morbo di Crohn, una malattia infiammatoria cronica intestinale. Si tratta del quarto biosimilare lanciato dall’azienda nel nostro Paese, che va ad ampliare l’attuale portfolio di EG STADA in ambito Specialty, che comprende biosimilari per la cura dell’osteoporosi, nel settore dell’oncologia e dell’oftamologia.
“Prosegue il percorso di crescita di EG STADA nel business Specialty, ulteriore conferma del nostro impegno a supportare le persone nel loro progetto di salute mettendo a disposizione farmaci a 360° - dagli integratori alimentari ai farmaci per l’automedicazione fino a medicinali per il trattamento di patologie severe - in linea con la purpose ‘Caring for People’s Health as a Trusted Partner’, afferma Salvatore Butti, General Manager & Managing Director di EG STADA Group. “Il 2024 si sta rilevando un anno di importanti e stimolanti sfide per il business Specialty di EG STADA: il lancio del biosimilare di ustekinumab, infatti, segue l’arrivo sul mercato del biosimilare di ranibizumab per il trattamento di alcune gravi patologie oculari e la nascita della Linea Specialty Care, la nuova field force che supporterà il portfolio Speciality presso i payers e il target medico specialistico”.