Essere pronti e sempre più green: questa è la filosofia di Sanofi nella fornitura dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2022-2023. L’azienda ha già a disposizione le dosi di vaccino antinfluenzale richieste dalle Regioni e dalle farmacie a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 settembre della determina di aggiornamento annuale dei ceppi virali per la prossima stagione influenzale. Novità di quest’anno sono le confezioni studiate con un packaging che rispetta il Pianeta. È stata infatti realizzata una nuova confezione, di dimensioni ridotte e interamente in cartone, per ridurre il suo impatto in termini di emissioni di CO2. Grazie all’eliminazione del blister di plastica e all’ottimizzazione delle dimensioni delle scatole - che occupano circa il 20% di volume in meno - è stato calcolato un sensibile minor impatto ambientale. Le nuove confezioni sono in grado di generare ulteriori benefici tangibili per la filiera distributiva dei vaccini, con un abbattimento dei trasporti e una riduzione degli ingombri a magazzino. Sanofi conferma così il proprio impegno a sostegno delle campagne vaccinali attraverso la pronta e rapida fornitura dei vaccini destinati a proteggere la popolazione dall’influenza in un’ottica sempre più sostenibile.
In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’(H)Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari e scompenso cardiaco. Le strutture del network dei Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare. A partire dal 12 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti. L’iniziativa è realizzata con il patrocino di Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), Società Italiana di Cardiologia (SIC), Società Italiana Chirurgia Cardiaca (SICCH), Società Italiana di Chirurgia vascolare ed endovascolare (SICVE), Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e con il contributo incondizionato di Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology.
Un nuovo studio ha esaminato la persistenza delle risposte delle cellule B al SARS-CoV-2 dopo infezione naturale o vaccinazione. Lo studio è pubblicato in Immunologia virale. È emerso che i soggetti guariti da un'infezione naturale, avevano forti risposte associate alle cellule B di memoria antigene-specifiche. Dopo la vaccinazione, i soggetti hanno mostrato solide risposte anticorpali sierologiche antigene-specifiche contro la proteina spike, che sono diminuite nel tempo. Sono state osservate anche risposte associate alle cellule di memoria B contro la proteina spike, ma hanno mostrato un declino meno evidente nel tempo. Questo studio è di particolare rilevanza al momento, perché con milioni di soggetti vaccinati, precedentemente infettati o entrambe le cose, dati come questi potrebbero dire per quanto tempo ci si può aspettare che duri l'immunità. --- Moore T, et al. Viral Immunology 2022. DOI: 10.1089/vim.2022.0013
Il Community Award Program è il Bando promosso da Gilead Sciences con cui vengono selezionati e premiati i migliori progetti proposti da Associazioni pazienti e più in generale da Organizzazioni No Profit italiane che, secondo il giudizio di una Commissione giudicatrice indipendente, dimostrino di avere ricadute positive sulla qualità di vita e sull’assistenza terapeutica delle persone con malattie infettive (HIV e epatiti virali) e oncoematologiche. Giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, ha visto la presentazione di oltre 300 progetti di cui più di 150 premiati con quasi 4 milioni di euro. 4 i criteri con cui vengono valutati i progetti: 1) contenuto; 2) obiettivi e fattibilità; 3) originalità e innovatività; 4) esperienza del proponente nell’ambito tematico del progetto. Quest’anno, la premiazione dei Bandi Gilead si terrà il 13 ottobre, con una cerimonia innovativa, inclusiva e dinamica, volta a sottolineare come i progetti premiati siano efficaci nel ridefinire gli orizzonti del possibile, nel trasformare idee in realtà e nel migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver. Per saperne di più: www.bandigilead.it/community-award-progra
In Italia i pazienti con tumore renale incontrano alcune difficoltà durante il loro percorso di cura. Per il 58% è insufficiente l’assistenza da parte della medicina territoriale mentre il 29% fatica a contattare il medico specialista. Per il 46% risulta difficile accedere agli esami di follow-up dopo le terapie, mentre il 24% ha difficoltà a compilare i documenti sanitari. Sono questi alcuni dati emersi da un sondaggio on line svolto tra 216 malati e promosso dalla Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO). I risultati sono stati presentati durante il webinar “Tumore del Rene” che è andato in onda sulla pagina Facebook della Società Scientifica. Si tratta del terzo di una serie di eventi on line che rientrano nel progetto “SIUrO Incontra Pazienti e Caregiver”. Una volta al mese gli esperti della SIUrO affrontano a 360 gradi tutti gli aspetti inerenti i tumori urologici (prevenzione, terapie, impatto sulla vita quotidiana, difficoltà burocratico-amministrative, riabilitazione). Malati, caregiver, personale medico-sanitario, nonché semplici utenti del web possono così rivolgere domande direttamente agli specialisti. “La medicina territoriale deve avere un ruolo fondamentale nella lotta a tumori complessi come quelli urologici – afferma Camillo Porta, Professore Ordinario di Oncologia Medica all’Università Aldo Moro di Bari e Direttore della Divisione di Oncologia Medica del Policlinico di Bari-. In particolare il Medico di Medicina Generale è la prima figura di riferimento per i pazienti e caregiver fin dalla diagnosi. Deve riuscire ad indirizzare il suo assistito dallo specialista giusto, sia esso l’urologo o l’oncologo. Vi è poi il grosso problema della gestione degli effetti collaterali che colpiscono quando il malato è a casa; è qui che il Mmg deve fare la sua parte rimanendo ovviamente in contatto con lo specialista. Siamo reduci da due anni terribili dove la pandemia ha sconvolto l’ordinaria assistenza sanitaria ospedaliera e ha evidenziato i limiti della medicina territoriale, soprattutto in alcune Regioni. E questo spiega in parte le numerose difficoltà evidenziate dal sondaggio che abbiamo condotto nelle scorse settimane. Bisogna assolutamente rinforzare i collegamenti tra Medicina territoriale ed ospedaliera, e alcuni recenti provvedimenti del Governo sembrano andare in questa direzione”.