L'Ia sta diventando un supporto prezioso per i medici di famiglia, alleggerendo il carico burocratico e facilitando l’accesso alle informazioni scientifiche. Tuttavia, il rapporto umano e fiduciario con il paziente rimane il fulcro della Medicina generale, insostituibile anche di fronte alle innovazioni tecnologiche. È quanto emerge da un’indagine del Centro Studi Fimmg, ...
Nella Relazione annuale dell’Anac al Parlamento si conferma per il 2024 il perdurare della tendenza alla esternalizzazione del personale sanitario con costi in crescita e rischi per la qualità del sistema sanitario. Il rapporto ne analizza l’evoluzione i suoi effetti economici e le possibili soluzioni per garantire un reclutamento più trasparente e sostenibile.
Le donne affette da malattie autoimmuni quali artrite reumatoide, lupus o sclerosi sistemica possono avere un tasso più elevato di morte correlata a malattie cardiovascolari rispetto agli uomini con analoghe patologie: lo rivela uno studio pubblicato di recente su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes.
Uno studio clinico internazionale, con il contribuito del team di Pneumatologia e Fibrosi Cistica del Policlinico di Milano e della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Statale di Milano, ha dimostrato come l’innovativo farmaco brensocatib sia in grado di modu...
Gli over 80 dal 1995 al 2010 sono passati da 6,7 a 12,5 milioni e saranno 51 milioni nel 2050. L’incidenza dei tumori passa da circa 750 casi per 100mila abitanti nella fascia 55–59 anni a 2.200 casi per 100mila nella fascia 80–84 anni, triplicando il rischio con l’avanzare dell’età. L’onco-geriat...
L'uso dei Glp-1 per la gestione del diabete riduce gli eventi aritmici ricorrenti per i pazienti con fibrillazione atriale e obesità. Il beneficio più elevato è stato osservato per le persone con obesità grave. Il dato è emerso dallo studio multicentrico Transform-Af, presentato a Heart Rhythm 2025.
Gaza: appello dei medici bresciani
L’Ordine dei medici di Brescia ha lanciato un appello urgente per il rispetto delle leggi internazionali, il ripristino delle condizioni minime di vita e sostegno alla comunità sanitaria locale, i cui operatori continuano a prestare aiuto in condizioni disperate. In un incontro nella sede dell’Ordine, a cui ha partecipato anche Aed Yaghi, medico palestinese a capo della Palestinian medical relief society, il presidente Germano Bettoncelli ha chiesto una tregua immediata e il ripristino delle condizioni di assistenza medica.
Leggi l'articolo