Le nuove linee guida sull’impegno orario dei medici nelle Case della Comunità suscitano forti perplessità. Pina Onotri, segretario nazionale Smi denuncia il rischio di una deriva subordinata, priva di tutele e garanzie contrattuali. Per Angelo Testa, presidente Snami, le linee di indirizzo regionali certificano la ghettizzazione dei nuovi Mmg, la confusione tra Medicina g...
In vista dell’avvio dei lavori sulla Legge di Bilancio 2026, la Fondazione Gimbe mette nero su bianco il declino del finanziamento pubblico per la sanità italiana. l’Italia è in coda alle classifiche internazionali per investimenti pubblici in sanità: solo il 6,3% del Pil, ultima nel G7 per spesa pro-capite e un divario di 43 miliardi rispetto all’Europa. "Serve un patto politico per rifinanziare il Ssn e restituirgli forza e dignità, perché se non in...
Sono noti a tutti i benefici di una dieta sana. Ma una nuova ricerca dell'Università del South Australia mostra che mangiare cibo nutriente ha effetti che vanno ben oltre una perdita di peso perché può anche ridurre significativamente il dolore cronico. In uno studio sulla perdita di peso condotto in soggetti adulti in sovrappeso/obesità, i ricercatori hanno scoperto che le persone che ...
Nonostante i notevoli progressi medici abbiano trasformato l'Hiv in una patologia cronica, la trasmissione sessuale rimane la principale via di diffusione. Per contrastare questa tendenza e raggiungere l'obiettivo nazionale di porre fine all'epidemia entro il 2030, la Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) è ...
Una maggiore assunzione di cereali ultra-lavorati è stata collegata ad un aumento del rischio di sviluppare Ibd, in particolare la colite ulcerosa. Il pane fresco e il riso erano legati a un minor rischio di Ibd, supportando diete minimamente elaborate.
Sensibilizzare istituzioni e operatori sanitari sulla necessità urgente di garantire accesso rapido ai pazienti immunocompromessi e ai pazienti affetti da Bpco alla vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale perché ad alto rischio di contrarre infezioni opportunistiche. Con questo obiettivo Motore Sanità, grazie al contributo i...
Sanità digitale e benessere, Torino ospita SaluTO 2025
Dal 2016 al 2024 il numero degli utenti delle app per la salute nel mondo è passato da 125 milioni a 320 (fonte businessofapps.com), che diventano 663 milioni se si considerano anche le app di benessere e fitness. È un dato significativo di quanto la eHealth o sanità digitale stia rivoluzionando le nostre abitudini quotidiane. La VII edizione di SaluTO Torino. Medicina e Benessere è dedicata a questo tema: dal 19 al 21 settembre in diversi punti della Città, gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline, con gli studenti delle scuole medie superiori di Torino e con la popolazione, nei teatri e nelle piazze cittadine per aiutare il pubblico a capire come orientarsi in uno scenario che sta diventando abituale, ma in cui si celano molte insidie e false credenze.
Leggi l'articolo